Benedetta Tobagi dalle pagine di Repubblica esprime, con illuminanti e caustiche parole fitte di esempi e dotte citazioni, ciò che ritengo sia anche il mio pensiero in merito a tutta l'attenzione mediatica roiservata al matrimonio reale tra il Principe William e la non più commoner Catherine Middleton. Temo che i detrattori di tale evento non avranno vita facile dato l'altissimo impatto emotivo di questa occasione resa davvero speciale anche da uno svecchiamento della rigida etichetta di corte che accoglie sotto la sua ala antiche tradizioni e fresche novità, perchè l'amore, quello vero, espresso negli atteggiamenti e nelle attenzioni dei due giovani l'uno per l'altra, ricalca tutta la crescente meravigliosa necessità del genere umano di ricercare una speranza di felicità pur ricavata tra tutte le difficoltà di una vita (la nostra si) "normale". Una bella favola fa sempre sognare, a maggior ragione in tempi di crisi: crisi monarchica, politica, economica e valoriale, perchè come scrive la Tobagi "...l'amore romantico resta la droga più potente sintetizzata dall' umanità"
Allego il testo dell'articolo che molto mi è piaciuto invitando alla riflessione per un approccio all'amore romantico come qualcosa di trascendente, come un'apertura di mente e cuore per la quale è sempre necessario rischiare...
Paradossale: il numero dei divorzi cresce, le tensioni della vita moderna rendono sempre più difficile la vita a due, la "deregulation" nei costumi sessuali è ormai un fatto acquisito, eppure, dall' abbazia di Westminster al tappeto rosso di Cannes ove sfileranno le star protagoniste dell' atteso The beloved ("gli amati"), le quotazioni del romanticismo reggono, anzi, sembrano in rialzo. Rivisitando in salsa rosa le storie di vampiri, la saga Twilight ha conquistato un successo planetario, mentre un recente studio statunitense rivela che donne cercano una dimensione romantica persino nel porno online: il sito erotico più popolare tra il pubblico è specializzato - udite udite - in una versione osé di romanzi alla Jane Austen.
Ma non è solo marketing, né si limita al pubblico femminile: scorrendo le migliaia di elenchi con le dieci ragioni per cui vale la pena vivere inviati a Roberto Saviano da uomini e donne di ogni età, la centralità dell' amore balzava agli occhi. In un mondo scosso da guerre e incidenti nucleari, tre miliardi di persone che restano imbambolate a guardare una coppia di ragazzi ricchi belli e privilegiati, eredi al trono di una ex potenza decaduta, che si scambiano voti di eterno amore in diretta mondiale, sembrano provare che l'amore romantico resta la droga più potente sintetizzata dall' umanità. Ed è pure legale.
Le cinque "S" da prima pagina - Sangue, Soldi, Sport, Sesso, Spettacoli - bisogna dunque aggiungere Sentimento?
Il fantasma dell' amore romantico, buttato dalla finestra con tutti i suoi accessori (dichiarazioni d' amore, impegno per il futuro, sesso con sentimento, senso di essere stati uniti dal destino e non dal caso...), rientra trionfalmente dalla porta.
È per sfuggire alla dura realtà che la favola delle nozze reali ha sedotto il mondo intero? L'antropologia ci insegna che un rito produce i suoi effetti proprio con pratiche che "si impadroniscono" del pensiero, rendendoci più propensi a credere che ad analizzare criticamente le cose, alimentando così le grandi illusioni di cui abbiamo bisogno per sopravvivere. Il romanticismo è una di queste? È una forma di diniego della realtà?
Woody Allen, massimo interprete delle nevrosi affettive della modernità, non ha dubbi. Nel suo recente "Incontrerai l' uomo dei tuoi sogni" trova l' amore solo una credulona di mezz' età che si affida a una falsa veggente. Pur nel cinismo, il film mette a fuoco il contrasto tra la visione egoistica e strumentale di chi rincorre una nuova relazione per sentirsi giovane, per soldi, per sfuggire le responsabilità della vita, e la vecchia Helena, ancora disponibile, seppur goffamente, ad aprirsi all' "atto di fede" che richiede ogni nuova relazione.
L'amore romantico, col suo groviglio di idealizzazioni, aggressività e sensualità, ci espone sempre a un rischio terribile. Vulnerabili, dobbiamo imbarcarci in un difficile compromesso tra il desiderio che abbiamo della persona amata e la paura di essere rifiutati, traditi, abbandonati - specialmente se ci hanno già ferito. Questo eterno dilemma oggi è amplificato: rischiare è ancora più difficile quando intorno rimane ben poco di stabile a cui aggrapparsi.
Ormai disponiamo di una vasta letteratura e filmografia sull' impatto devastante della precarizzazione delle condizioni materiali d' esistenza sulla vita affettiva. Secondo Zygmunt Bauman, primo interprete di questa crisi, la logorrea mediatica intorno all' amore è solo un' altra faccia del consumismo che tende a ridurre i sentimenti alla dimensione del soddisfacimento istantaneo, senza alcun reale investimento affettivo.
Proprio questo scenario desolato, però, alimenta per reazione la fame di storie d' amore vecchio stampo: è quanto suggeriscono dalla capitale mondiale del romanticismo, Parigi, le riflessioni dei pensatori che la rivista Philosophie ha messo all' opera sul tema.
Il cattolico Jean-Luc Marion ricorda che l'amore è la porta sempre accessibile a tutti verso la trascendenza, un'esperienza di pienezza e unicità capace di dare senso alla vita: amando creiamo l' "immagine immortale" di cui parla nel Cielo sopra Berlino l' angelo che si incarna per amore di una trapezista. Slavoj Zizek e lo stesso Bauman riconoscono nell' amore l' ultima utopia rimasta (parzialmente) in piedi, «il grande rimedio alla dissoluzione dei legami sociali», spazio possibile per una vita autentica, proiettata nel futuro. Alain Badiou vede nel dire "ti amo" addirittura una forma di resistenza al capitalismo. Il mondo va a rotoli, e spaventati ci rivolgiamo all' ultimo serbatoio di speranza: "e vissero felici e contenti".
La favola del matrimonio reale ha tanto successo perché è un rito che incorpora il passato nel presente, offrendo un rassicurante senso di continuità. Ma c' è qualcosa in più. Molte delle nuove narrazioni romantiche contengono forti iniezioni di realtà, quasi fossero strutturate per reggerne l'urto. Il film-manifesto di questa tendenza è la commedia American Life. La giovane coppia in cerca del luogo per crescere un figlio rappresenta l' amore forte e quieto che sfida l' incertezza, offre un baricentro nei marosi dell' esistenza e ripara i traumi del passato: un "neoromanticismo" agli antipodi da follie e deliquio dello Sturm und Drang.
A pensarci bene, anche le nozze di Will e Kate obbediscono a questo schema: sono la versione aggiornata, riveduta e corretta del matrimonio fallimentare di Carlo e Diana, sceneggiate per confortare spettatori segnati da massicce iniezioni di cinismo e delusione. Nessuna Camilla nell' armadio, già superata la prova di un lungo fidanzamento, rotture incluse, e William che sussurra «ti amo, sei bellissima»- le «trite parole che non uno osava», per dirla col nostro Saba, ancora capaci di toccare il cuore di qualunque donna - integra felicemente nell' apparato dinastico la spontaneità dei sentimenti di Diana (vera o falsa che fosse), in passato tanto osteggiata dai gelidi Windsor. Compensatorio e rassicurante. Per irretire i pessimisti irriducibili del tempo presente c' è bisogno di amori da sogno che sappiano inglobare anche il dolore. Persino a Hollywood: il divo ammalato di sesso Michael Douglas e la bomba sexy del musical Chicago Catherine Zeta-Jones oggi permettono al mondo di specchiarsi con simpatia in un matrimonio che lotta per resistere al cancro di lui e alla conseguente depressione di lei. In questo "neoromanticismo" temprato dalla realtà sembra essersi offuscata la carica rivoluzionaria e dirompente della passione, che, da Romeo e Giulietta a Casablanca a Le conseguenze dell' amore, si scontra con mille ostacoli, scuote convinzioni e convenzioni, infonde agli innamorati un coraggio inaudito. In questo senso, lo scenario più inquietante lo offre la distopia di Non lasciarmi:i giovani protagonisti del film, allevati per fornire organi da trapianto, seppur consapevoli della loro esistenza a termine si amano appassionatamente, come Lara e il dottor Zivago nella villa di Varykino tra lupi e ghiacci, prima di essere separati dagli urti della Storia. Ma nemmeno l'amore riesce ad accendere nei cloni di Ishiguro un moto di ribellione che li scuota dalla rassegnata accettazione del destino. In un mondo sempre più angosciato dal futuro, riuscirà l' amore romantico a riscoprire il suo animo ribelle? Il suo destino, come quello di ogni storia d' amore, è una partita aperta. Benedetta Tobagi
Nessun commento:
Posta un commento